Canali Minisiti ECM

Salgono casi Covid tra bimbi e sanitari

Infettivologia Redazione DottNet | 30/01/2023 13:44

E' aumentata la percentuale dei casi segnalati nella popolazione in età scolare rispetto al resto della popolazione: 10,8% rispetto a 6,8% della settimana precedente

Aumentano nell'ultima settimana i contagi da SarsCoV2 tra i bambini ed i sanitari, così come le reinfezioni anche se, complessivamente, l'epidemia di Covid-19 in Italia arretra ed i maggiori indicatori, dall'incidenza all'Rt ai ricoveri ospedalieri, sono in calo. A preoccupare sempre di più, ora, è anche il Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce ben una persona su tre. La buona notizia è che un nuovo studio ha identificato la causa della fatigue, la spossatezza debilitante che è tra le maggiori manifestazioni del Long Covid, aprendo la strada a terapie mirate.

Negli ultimi sette giorni, rileva l'Istituto superiore di sanità nel suo report esteso, è aumentata la percentuale dei casi segnalati nella popolazione in età scolare rispetto al resto della popolazione: 10,8% rispetto a 6,8% della settimana precedente. In leggero aumento rispetto alla settimana scorsa anche il tasso di incidenza tra i 5 e gli 11 anni e tra i 12 e i 15 anni, mentre è in diminuzione nelle altre fasce d'età. Il report segnala un leggero aumento dei casi anche tra gli operatori sanitari: 3,4% rispetto a 3,2% di sette giorni fa.

pubblicità

Quanto alla percentuale di reinfezioni, pari al 27,8%, risulta anch'essa in aumento rispetto alla settimana precedente (24,9%). Segnali da monitorare, anche se la situazione, assicura il ministero della Salute, al momento appare sotto controllo. Invita tuttavia alla prudenza Cesare Cislaghi, past president della Società italiana di epidemiologia: "Tutti gli indicatori dell'epidemia sono in chiaro e continuo decremento, anche se i dati relativi ai contagi oggi sono sottostimati in quanto molte diagnosi sono fatte con tamponi fai da te e non vengono notificate alle Asl. La cautela è però d'obbligo: il decremento dell'incidenza, infatti, sembra stia arrestandosi", avverte.

Questo vuol dire che "non è così certo che si stia andando verso la chiusura dell'epidemia". Il decremento dell'incidenza, spiega, "è evidenziato dal valore dell'Rdt, ovvero l'indice di replicazione dei casi diagnosticati simile all'indice di trasmissibilità Rt ma più aggiornato, che a metà gennaio era 0,59 e adesso è salito a 0,74. E questa riduzione del decremento è in tutte le Regioni". Dunque, "dovremo avere attenzione e molta prudenza nell'analizzare i dati nei prossimi giorni perché - conclude Cislaghi - potremmo o finalmente osservare gli ultimi giorni dell'epidemia o, all'opposto, un'inversione della tendenza". A livello mondiale, invece, La Cina afferma di aver registrato un forte calo dei decessi correlati al Covid durante il Capodanno lunare, malgrado il picco di viaggi atteso. Il Centro per il controllo delle malattie ha riferito che 6.364 decessi negli ospedali sono stati collegati al virus tra il 20 e 26 gennaio, la metà della settimana prima.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing